Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Assegni per il nucleo familiare

L’assegno per il nucleo familiare è un contributo concesso dal Comune, tramite l’Inps, a favore di nuclei familiari, con almeno tre figli minorenni, il cui valore ISEE non superi determinati parametri.

Requisiti per accedere al bando 2020

Per ottenere l’assegno del Comune per il nucleo familiare con almeno tre figli minori è necessario:
1. essere residenti nel Comune di Gaiole in Chianti;
2. avere tre figli di età inferiore ai 18 anni residenti nel proprio nucleo anagrafico. Per figli si intendono quelli naturali, adottivi o in affido preadottivo;
3. avere un valore ISEE del nucleo famigliare inferiore o pari a euro 8.788,99 . Ai fini dell’accertamento del requisito dell’assegno al nucleo, il tetto di ISEE può essere anche di poco superiore per coloro che hanno beneficiato dello stesso contributo nei due anni solari precedenti, come previsto dal D.P.C.M. 159/2013. Fatte salve le eccezioni previste dalla legge, se i genitori del minore non sono coniugati tra loro e non sono conviventi è necessario presentare l‘Isee minorenni.
4. essere cittadino italiano o comunitario o appartenente a Paesi Terzi in qualità di cittadino:
– titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
– familiare di cittadini italiani, dell’Unione o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
– rifugiato politico, i suoi familiari e superstiti
– titolare della protezione sussidiaria
– cittadino / lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia, e i suoi familiari
– titolare del permesso unico per lavoro o con autorizzazione al lavoro e i suoi familiari, ad eccezione delle categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014
– che abbia soggiornato legalmente in almeno 2 stati membri, i suoi familiari e superstiti
– apolide, i suoi familiari e superstiti.

Se il permesso di soggiorno è scaduto
, al momento della presentazione della domanda, è possibile richiedere  l’assegno al nucleo allegando copia del permesso scaduto  e ricevuta di rinnovo.
Ulteriori permessi per cui è possibile presentare domanda:
PERMESSO UMANITARIO: allegare al permesso copia del rigetto di richiesta di permesso per RIFUGIATI;
permesso casi speciali: allegare al permesso copia del rigetto di richiesta di permesso per RIFUGIATI;
PERMESSO ASSISTENZA MINORI (ART. 31 COMMA 1 ART. 29 D.LGS 266/98): allegare al permesso copia della SENTENZA DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI che permette al genitore di rimanere in Italia

PER L’ANNO 2020 E’ possibile presentare domanda di assegno al nucleo fino alle ore 23,59 del 31/01/2021.

Documenti da allegare alla domanda
Alla domanda è necessario allegare, nei casi previsti, i seguenti documenti:

– Copia Attestazione ISEE in corso di validità

– Copia di un proprio documento di identità in corso di validità

– Copia permesso di soggiorno valido o scaduto con ricevuta di rinnovo (solo per i cittadini stranieri)

Domanda assegno nucleo familiare

Pagina aggiornata il 03/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri