Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Matrimonio del cittadino straniero in Italia

I cittadini stranieri possono contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o con rito religioso valido agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato.
Nel caso del cittadino straniero residente in Italia, la celebrazione del matrimonio deve essere preceduta dalle pubblicazioni, da richiedere all’Ufficio Stato civile del Comune di residenza anagrafica.


Regolarità del soggiorno
Il matrimonio del cittadino straniero (extracomunitario) è subordinato alla condizione che lo stesso sia regolarmente soggiornante sul territorio nazionale. Tale condizione deve sussistere all’atto della pubblicazione e al momento della celebrazione del matrimonio. In assenza della suddetta documentazione l’ufficiale dello stato civile non può compiere gli atti richiesti.


Documentazione necessaria

  1. Passaporto o documento di identità personale (permesso di soggiorno per presa visione)
  2. Nulla-osta
  3. Documentazione attestante la regolarità del soggiorno in Italia (per i cittadini extracomunitari)
  4. Richiesta del Parroco o del Ministro di Culto in caso di matrimonio religioso  (cattolico o altri culti ammessi nello Stato)
  5. N. 1 o 2 marche da bollo da € 14,62 per l’atto di pubblicazione di matrimonio, qualora uno o entrambi gli sposi siano residenti nel Comune di Gaiole in Chianti

Nota bene: nel caso in cui il nulla-osta non contenga i dati relativi alla nascita, alla paternità e maternità, occorre anche l’atto di nascita rilasciato dal Paese d’origine, tradotto e legalizzato.

Se  gli sposi  (o uno di essi) sono cittadini stranieri, e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete sia al momento della presentazione dei documenti sia all’atto dell’eventuale richiesta di pubblicazioni e della celebrazione del matrimonio.


Tempi
E’ indispensabile che gli interessati contattino l’Ufficio di Stato Civile con congruo anticipo rispetto alla data prevista per il matrimonio. Completata l’acquisizione della documentazione necessaria, verrà fissato un appuntamento per l’eventuale richiesta di pubblicazione  o redazione di verbale per cittadini stranieri non residenti  nè domiciliati in Italia nonchè per la celebrazione del matrimonio civile.


Costo e modalità di pagamento
Per i cittadini stranieri non residenti in Italia è previsto il pagamento di una tariffa pari ad € 600,00 da versarsi prima del matrimonio  a mezzo ccp o con bonifico bancario, mentre per i cittadini stranieri residenti nel Comune di Gaiole in Chianti non è previsto alcun costo.

Qualora si tratti di matrimonio religioso è previsto il pagamento dell’importo di € 100,00 da versarsi il giorno stesso della redazione del verbale  a mezzo ccp o con bonifico bancario.

Pagina aggiornata il 02/11/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri